© 2022 Tempio di Diana | designed by Carmen Eleonor Casoraro
WELSH TRADITIONAL GWYDDIONNAID
La storia di una tradizione viva e ribelle
La Welsh Traditionalist Gwyddionnaid – spesso abbreviata in NY Welsh Tradition – nasce nel cuore pulsante della New York esoterica degli anni ‘70, in un tempo di fermento magico, rivoluzioni sociali e libertà sessuale. La sua origine è intimamente intrecciata con le esperienze di vita, le lotte e la visione spirituale di Eddie Buczynski, figura carismatica, strega, gay, ribelle e fondatore di tre diverse tradizioni magiche.
Gli inizi tra magia, povertà e orgoglio
Originario della Pennsylvania, Eddie si trasferì giovanissimo a New York, portando con sé poco più di sé stesso e una sete instancabile di conoscenza. Senza mezzi economici e senza un’istruzione formale, per sopravvivere si adattò anche al lavoro sessuale. Tuttavia, fu proprio in quegli anni difficili che il suo destino prese una svolta. Due incontri cambiarono per sempre il suo cammino: quello con Herman Slater, esuberante proprietario di un negozio esoterico e sua prima fiamma, e quello con Leo Martello, attivista e strega italoamericana.
Herman Slater – conosciuto anche nella sua veste drag come Hedda Lettuce – offrì a Eddie non solo un tetto, ma anche uno spazio sacro e magico. Il suo negozio, “The Warlock Shop”, divenne il cuore pulsante della prima congrega. Fu lì che si iniziarono i primi rituali e si gettarono le basi della futura Welsh.
Parallelamente, Leo Martello introdusse Eddie nei circoli di stregoneria familiare italiana, iniziandolo ai tre gradi della sua tradizione. Più tardi anche Leo viene iniziato alla Welsh, dando vita a uno scambio spirituale e culturale unico, figlio della New York queer e pagana dell’epoca. Martello fu anche una figura centrale nei movimenti LGBTQIA+ americani, partecipando alla fondazione del Witches Anti-Defamation League e alle prime marce dell’orgoglio.
L’incontro con Gwen Thompson e la nascita della Welsh
Nel corso di quegli anni, Eddie incontrò Lady Gwen Thompson, leader dei New England Covens of Traditionalist Witches (NECTW) e Gran Sacerdotessa di una congrega tradizionalista nel Connecticut. Lady Gwen lo iniziò e lui divenne presto Gran Sacerdote della sua coven. Ed è noto che Eddie riferì di essere stato iniziato nei tardi anni ’60, assumendo il ruolo di Gran Sacerdote nel 1970. Sebbene vi siano alcune incongruenze nelle date da lui dichiarate e controversie sul grado effettivamente ricevuto, la sua esperienza con Gwen fu decisiva.
Intorno al 1972, dopo essersi allontanato dalla coven di North Haven di Gwen, Eddie portò i rituali da lei trasmessi a New York. Lavorando con Herman Slater e Leo Martello, riscrisse e adattò molte delle pratiche ricevute, dando vita alla forma originale usata dalla New York Welsh Tradition Witchcraft (NYCWTW) e dalle sue derivazioni.
Spinto da Herman, Eddie iniziò allora a comporre il proprio Libro delle Ombre, una sintesi di ciò che aveva appreso: elementi della tradizione di Gwen, materiali pubblicati da Lady Sheba e testi originali da lui composti. Nacque così la Welsh Traditionalist Gwyddionnaid, una tradizione dal cuore gallese, ma profondamente radicata nella spiritualità urbana e queer dell’America degli anni ’70.
Le prime congreghe e i primi iniziati
Nel 1972 Eddie fondò la sua prima congrega, il New York Coven of Welsh Traditionalist Witches, con sé stesso come Gran Sacerdote, Lady Vivienne (Kay Flagg) come Gran Sacerdotessa e Seana (poi chiamata Siobhan, Judith McNally) come Maiden. Questa triade sacra rappresentò il nucleo fondativo della Welsh.
Poco dopo, un gruppo di adolescenti si presentò al negozio di Herman chiedendo di essere iniziati. Inizialmente riluttante, Eddie cambiò idea quando vide il sostegno dei loro genitori: nacque così la congrega dei Children of Bronwyn, guidata da Katlynn, dedicata inizialmente agli adolescenti e in seguito aperta anche agli adulti.
Espansione e ramificazioni della tradizione
Con il tempo, la Welsh si sviluppò in più linee ereditarie:
La linea di Vivienne, che oggi include anche la discendenza spirituale del Grove delle Nebbie d'Argento in Italia.
La linea di Katlynn, ex leader dei Children of Bronwyn.
La linea di Paul Orr, che aveva già ricevuto l’iniziazione nella New England Coven of Traditionalist Witches (divenuta poi Council), e che fuse parte di quella conoscenza con la Welsh dando vita alla Celtic Traditionalist Gwyddionnaid, una corrente sorella ma distinta.
Durante questo periodo, Eddie fu anche iniziato alla Wicca Gardneriana da una sacerdotessa chiamata Sira. Fondò quindi una propria congrega gardneriana insieme a Renate Springer, mentre permetteva alla Welsh di continuare il suo corso autonomamente.
Un'eredità viva
Oggi, la Welsh Traditionalist Gwyddionnaid è una tradizione iniziatica viva, trasmessa oralmente e presente in più linee, custodita da congreghe devotamente legate agli insegnamenti di Eddie. È una tradizione che lavora con le Dee e i Dei del Galles, profondamente ispirata ai Mabinogion, ricca di simbolismi unici, strumenti propri e un ciclo rituale che riflette la discesa della Dea nel Regno delle Fate.
© 2022 Tempio di Diana | designed by Carmen Eleonor Casoraro