© 2022 Tempio di Diana | designed by Carmen Eleonor Casoraro
Lavoriamo all'interno di una struttura (ortoprassi)di influenza gardneriana(wicca Gardneriana), la Tradizione Minoica fonde elementi della mitologia dell'Egeo pre-dorico (principalmente cretese e micenea), del Vicino Oriente antico e della stregoneria tradizionale britannica con la ricchezza di conoscenze che ci sono state messe a disposizione attraverso gli anni di lavoro, ricerca, sperimentazione e ispirazione delle nostre Anziane e dei nostri Anziani. Le credenze fondamentali della Tradizione Minoica sono incentrate sul culto dell'antica Dea Serpente cretese (la Grande Madre delle civiltà egee) e del suo Figlio Divino (lo Stellato o Toro del Cielo). Una forte corrente di spiritualità queer influenza particolarmente le pratiche della Fratellanza Minoica. Ogni congrega/groove è libero di sviluppare le proprie pratiche in aggiunta al quadro stabilito dai nostri materiali di base.
Celebriamo i nostri riti in occasione dei tredici pleniluni e degli otto festival della Ruota. La Fratellanza Minoica e la Sorellanza Minoica lavorano separatamente alle Lune, che sono dedicate al lavoro della magia e allo sviluppo spirituale. I nostri Festival sono radicati nei cicli e nei miti dell'Egeo, sono in gran parte di natura celebrativa e differiscono in qualche modo dal comune ciclo di Sabbat associato alla maggior parte delle tradizioni wiccan. La Sorellanza e la Fratellanza possono riunirsi per celebrare i Festival sotto gli auspici del Culto di Rhea/Culto della Doppia Ascia. Lavoriamo con altri riti di passaggio e rituali necessari su una base di necessità. Gli strumenti di lavoro e i loro usi sono simili a quelli della stregoneria tradizionale britannica, ma sono anche unici per il nostro particolare percorso.
Norme di condotta:
Non esiste un codice di condotta assoluto che sia comune a tutta la Tradizione Minoica. Le leggi della Fratellanza Minoica e quelle della Sorellanza Minoica sono state applicate in modo da non compromettere l'efficacia della nostra tradizione.
© 2022 Tempio di Diana | designed by Carmen Eleonor Casoraro